1. Non saltare i pasti e consumarli ad orari regolari.
2. Masticare bene e lentamente.
3. Scegliere gli alimenti in modo da privilegiare la qualità, la stagionalità e la variabilità.
4. Attenzione alle quantità e agli abbinamenti: non ci sono cibi dannosi o che fanno ingrassare, ma ogni alimento deve essere consumato nella quantità idonea al proprio fabbisogno calorico e abbinato correttamente.
5. Le verdure non devo mancare nei pasti principali (almeno 150-200 grammi per pasto).
6. La frutta non deve mancare durante la giornata ed è preferibile come spuntino.
7. Tutti i macronutrienti (carboidrati, lipidi e proteine) e micronutrienti (vitamine, Sali minerali e antiossidanti) sono indispensabili per il nostro metabolismo e il nostro benessere!
8. Evitare gli zuccheri raffinati e preferire cereali integrali e legumi. Limitare il consumo di grassi saturi e preferire i grassi poli insaturi provenienti dal pesce, dalla frutta a guscio e dai semi oleosi.
9. Bere molta acqua ed evitare bibite zuccherate, bibite gassate ed alcolici.
10. Limitare il consumo di sale.