Generico

antiossidanti-dott-ssa-edy-virgili

Antiossidanti, cosa sono e a che servono?

Gli antiossidanti sono molecole che possono prevenire o rallentare l’ossidazione nel nostro organismo.
Cerchiamo di capirne meglio significato ed importanza.

Nelle nostre cellule avvengono innumerevoli reazioni che permettono alle molecole, necessarie per lo svolgimento del metabolismo, di essere trasformate. Molte di queste reazioni utilizzano l’ossigeno e sviluppano da questo prodotti secondari chiamati radicali liberi, estremamente reattivi e in grado di danneggiare le strutture cellulari, come il DNA e le membrane cellulari. Per evitare il danneggiamento di queste strutture o ripararle abbiamo bisogno degli antiossidanti, in grado di neutralizzare i radicali liberi. Gli antiossidanti a contatto con i radicali liberi si ossidano, evitando che i radicali liberi ossidino le strutture cellulare. Gli antiossidanti possono essere sintetizzati nel nostro organismo, ne sono esempio il glutatione, l’acido alfa lipoico e il coenzima Q10, ma la maggior parte viene introdotta con gli alimenti, soprattutto dalla frutta e dalla verdura.

Purtroppo, i radicali liberi non si formano solo durante il normale svolgimento del metabolismo cellulare, ma possono generarsi anche grazie all’esposizione del corpo umano ai raggi solari e all’inquinamento atmosferico, si sviluppano dal fumo di sigaretta o sono contenuti in tantissimi alimenti. Il danneggiamento delle strutture cellulari è il responsabile dei processi di invecchiamento e dello sviluppo di moltissime malattie, tra le quali il cancro, le patologie cardiovascolari e neurodegenerative.

Una sana alimentazione è sicuramente d’aiuto per rifornire correttamente l’organismo di antiossidanti.

Scopriamo quindi gli antiossidanti, partendo da quelli vegetali.

Tra i più diffusi troviamo i Polifenoli, oltre 8000 composti diversi, che si distinguono in Flavonoidi (Falavan-3-oli, Flavonoli, Antocianine, Isoflavoni e Flavanoni) e Non Flavonoidi (Stilbeni, Acidi Fenolici e Lignani).

Ci sono poi i Composti Solforati, ovvero molecole contenenti zolfo, che si suddividono in Glucosinati (Isotiocianati, Tiocianati e Nitrili), Solfuri e Tioli.

Molto conosciuti sono i Carotenoidi in quanto responsabili delle colorazioni giallo-arancione di molti alimenti vegetali. Tra di loro distinguiamo le Xantofille (ad es. Luteina e Zeaxantina) ed Caroteni Idrocarburici (ad es. Licopene e Beta-Carotene).

Ci sono infine i Fitosteroli, che si suddividono in Fitosteroli Propriamente Detti e Fitostanoli, derivati dei Fitosteroli. Sono oltre 200 diversi tipi di molecole lipidiche vegetali, con struttura simile al colesterolo.

Hanno una potente funzione antiossidante anche alcuni Micronutrienti (in particolare le Vitamine C, E, A e i minerali Selenio, Zinco e Rame). Ci sono i Grassi Polinsaturi del tipo Omega 3, presenti soprattutto nel pesce.

Gli antiossidanti, oltre a proteggere le nostre cellule dai danni causati dai radicali liberi, hanno molte altre funzioni, come quella antitumorale (sono in grado di disattivare in vitro il meccanismo d’azione degli agenti cancerogeni), antiaterogena (prevengono e rallentano la formazione delle placche aterosclerotiche nelle arterie), antiinfiammatoria (inibiscono la cascata dell’acido arachidonico), ci proteggono dalle infezione (svolgono un’azione antibatterica e antivirale), modulano positivamente la quantità e la qualità della flora batterica intestinale.

 

error: Content is protected !!